Come indicato dalle linee guida nazionali del Ministero della Salute l’intervento educativo basato sui principi dell’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) è riconosciuto come il trattamento di maggior efficacia per l’educazione dei soggetti con Disturbi di Spettro Autistico.
Questo tipo d’intervento non rappresenta una “cura” per i disordini da spettro autistico ma è volto ad ottenere cambiamenti socialmente significativi. In altre parole, l’obiettivo principale del trattamento è potenziare tutte le abilità necessarie all’individuo per raggiungere un funzionamento ottimale ed efficace all’interno della sua comunità di appartenenza.
L’intervento prevede l’impiego di tecniche e procedure basate sul principio di RINFORZO per l’insegnamento di comportamenti adattivi. L’intervento si applica a tutte le aree del funzionamento: le competenze che vengono insegnate vertono sulle aree evolutive, ovvero educazione, comunicazione e linguaggio, area cognitiva e degli apprendimenti, area sociale e abilità di self-managment.